VTEC
REG3.4 IP
REG3.4 IP
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Unità di controllo camera REG3.4
Il controllore ha il compito di gestire tutte le funzioni sopra indicate, rimanendo sempre in contatto con la postazione di supervisione dalla quale riceve tutti i dati necessari per il suo corretto funzionamento.
Questi dati sono salvati in una memoria non volatile presente a bordo del microprocessore in modo da non rendere necessaria la riconfigurazione delle unità periferiche nel caso dovesse mancare l'alimentazione; la scheda di camera è dotata di una porta seriale RS485 attraverso la quale colloquia con tutte le periferiche presenti in camera.
La scheda è inoltre dotata di una porta IP utilizzata sia per inviare/modificare la configurazione della scheda che per comunicare con il sistema di supervisione, in alternativa è possibile inserire una scheda plug-in per gestire la comunicazione con il sistema di supervisione tramite il bus KNX.
Al controllore di camera sono collegati normalmente: l'unità di controllo accessi, l'unità di rilevazione presenza, l’unità di regolazione temperatura e tutti gli organi di comando e/o monitoraggio della camera (es.:valvole/ventilatore fan-coil, elettro-serratura, allarmi, luci etc.).
L'applicazione standard prevede:
1. controllo della temperatura e del set-point di camera;
2. comando delle valvole del fan-coil;
3. comando del ventilatore del fan-coil:
4. comando carichi elettrici;
5. controllo accessi;
6. comando luce cortesia;
7. sensore porta per allarme antintrusione;
8. sensore finestra per blocco fan-coil e allarme intrusione;
9. allarme bagno;
10. segnalazione” non disturbare “.
Il controllo della temperatura avviene per mezzo dell'unità di controllo temperatura, installata all'interno della camera; l'unità rileva la temperatura ambiente ed in funzione di essa il controllore agisce sulle valvole e sul ventilatore del fan-coil.
Il controllo dei carichi elettrici avviene per mezzo dell'unità di rilevazione presenza, installata all'interno della camera che può essere a contatto o a lettura del codice della tessera; l'unità rileva la presenza del cliente quando questi inserisce il badge nell'apposita fessura ed in funzione di essa abilita il contattore di camere e quindi tutti i servizi ad esso collegati ed abilità la regolazione della temperatura. Con l’utilizzo della tasca a lettura è possibile discriminare se la camera è occupata dal cliente o dal personale di servizi (attivazione di funzioni differenti) Il controllo accessi ed il comando luce cortesia avvengono per mezzo dell'unità di controllo accessi, installata all'esterno della camera; l'unita rileva la necessità del cliente/personale di entrare in camera quando questi inserisce il badge nell'apposita fessura o appoggia per tecnologia trasponder; se la tessera contiene un codice valido la scheda di camera attiva il comando all'elettro-serratura ed abilita la luce cortesia.
Share
